Come tutelarsi se il datore di lavoro paga lo stipendio in ritardo?

[Domanda di Arianna, 02/08/2012] Le scrivo perchè vorrei un consiglio per quanto riguarda la mia situazione lavorativa. Sono una commessa con contratto da apprendista, purtroppo i miei capi non mi stipendiamo come dovrebbero, le faccio un esempio: ad oggi devo ancora finire di prendere lo stipendio di Maggio. Capisca che la voglia di andare a lavoro non c'è. Cosa mi consiglia? La ringrazio anticipatamente.

Risposta: Il lavoratore che riceve in ritardo lo stipendio ha diritto di ottenere anche il pagamento degli interessi maturati. Tali interessi derivano dal fatto che la retribuzione rientra tra i crediti aventi per oggetto una somma di denaro dal momento in cui gli stessi sono divenuti liquidi ed esigibili. Oggi gli interessi legali sono del 3%.
Oltre ai danni patrimoniali, il dipendente può pretendere i danni derivanti dalla svalutazione monetaria nonchè il risarcimento dei danni morali derivanti da una situazione di disagio ed incertezza causate dal comportamento doloso del datore di lavoro.
Se la situazione dovesse divenire intollerabile, le consiglio di rivolgersi ad un sindacato o patronato.
Stampa Pagina Invia Email